giovedì 27 marzo 2014

Alla scoperta di Placentia (Virtuale)

Il 26 marzo ci siamo recati presso i musei di palazzo Farnese per approfondire la conoscenza sulla nostra città. Ecco in sintesi quanto abbiamo appreso.
Si narra che Piacenza fu fondata nel 218 a. C. Essa era la 53esima colonia romana ed era destinata ad essere un avamposto a Nord della grande Roma. Il suo territorio si estendeva tra due fiumi: Trebbia e Po. La fondazione di Piacenza seguì il cerimoniale voluto da Roma. I sacerdoti fecero le loro divinazioni, vennero fatti i sacrifici agli Dei, fu tracciato il perimetro cittadino il "sulcus primigenius" e poiché la terra era fertile, i pascoli verdi e abbondanti, le acque limpide, qualcuno disse: “questa è una città che piace” così quella colonia fu chiamata Placentia.

Venne effettuata la "centuriazione" con le due vie principali cardo (attuali V.le Risorgimento- Via Cavour) e decumano (attuali Via Borghetto- Via Roma) che si incrociavano al centro della città: In questo luogo sorgeva il Foro (dove ora ritroviamo le chiese di S. Martino in Foro e S. Pietro in Foro.
La bravissima Elisa, che ci ha accompagnato in questo viaggio "virtuale" nel passato ci ha raccontato che Piacenza è ricca di tesori di epoca romana, nascosti alla vista dei "comuni cittadini". Ne abbiamo osservati alcuni in foto e, adesso che sappiamo dove poterli osservare dal vero, partiremo in missione per l'esporazione!

mercoledì 26 marzo 2014

Restyling aree verdi di San Nicolò

Gli avvenimenti nefasti dell'ultima settimana ci avevano preoccupato non poco. Forse chi non è di San Nicolò non ne avrà sentito parlare, ma scorgendo le prime pagine della cronaca locale non potevano passare inosservate notizie del tipo: "San Nicolò assalto di banditi", oppure "Ancora banditi a San Nicolò"... M tra tante notizie raccapriccianti, finalmente nell'edizione odierna  del quotidiano locale una buona notizia: qualcuno ha pensato anche a noi bambini. Proprio così, l'amministrazione comunale ha deciso con i soldi risparmiati per l'assenza di neve, di sistemare alcune aree verdi con interventi di rinnovo e manutenzione di giochi e panchine. Una di queste ci riguarda da vicino perchè si trova proprio davanti alla nostra scuola. Un nostro ringraziamento va a chi ha pensato a noi "piccoli"!

venerdì 21 marzo 2014

Giornata mondiale della poesia

Oggi è la giornata mondiale della poesia: è stata istituita dalla XXX Sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo 2000.
Questa data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace. In classe abbiamo letto diverse poesie e tra queste abbiamo scelto "La gatta” di Arthur Rimbaud                                                                  
La tua gattina è diventata magra.
Altro male non è il suo che d’amore:
male che alle tue cure la consagra.
Non provi un’accorata tenerezza?
Non la senti vibrare come un cuore 
sotto alla tua carezza?
Ai miei occhi è perfetta
Come te questa tua selvaggia gatta,
ma come te ragazza
è innamorata, che sempre cercavi,
che senza pace qua e là ti aggiravi
che tutti dicevano è pazza.
E’ come te ragazza.

venerdì 17 gennaio 2014

Il cielo sopra gli Etruschi

Nel mese di dicembre siamo andati al museo di Palazzo Farnese per fare un interessante laboratorio storico:"Il cielo sopra gli Etruschi".
L'archeologa che teneva il laboratorio ci ha mostrato un filmato in PowerPoint che riguardava le città, la vita e la religione degli Etruschi. Poi abbiamo potuto osservare il fegato etrusco da vicino. in seguito siamo andati in un' altra sala dove attraverso un gioco, abbiamo potuto simulare la "lettura del fegato". Quatto di noi hanno personificato gli aruspici per cercare e leggere il fegato nel bosco magico: se il fegato era grande con macchie dorate significava che gli dei erano felici, mentre se era piccolo con macchie nere ci si doveva preoccupare perché gli dei erano arrabbiati.
E' stata un'esperienza bellissimaaaaaaaaaaa!!!



martedì 7 gennaio 2014

La nuova aula informatica

Rientrando dalle vacanze di Natale, ci ha accolti una bella sorpresa: il laboratorio informatico era stato finalmente reso funzionante. 
Adesso possiamo disporre di diversi computer collegati in rete, dotati di schermo piatto ed accesso ad internet ed alcune stampanti laser. 
Un grosso ringraziamento va ai genitori che hanno reso possibile tutto ciò. 




Chi siamo

San Nicolò di Rottofreno, Piacenza, Italy
Alunni della scuola primaria Franco Fornari di San Nicolò (PC)